ACCREDITAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI EROGATORI DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE “PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025”

Dettagli della notizia

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI EROGATORI DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE “PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025”

Data:

01 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il progetto “Home Care Premium 2025”, previsto dall’INPS, prevede l’erogazione di prestazioni socio-assistenziali in favore dei dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti. Esso prenderà avvio in data 01/07/2025 e la sua scadenza, salvo proroghe, è prevista per il 30/06/2028.
Con deliberazione n. 12 del 26/05/2025 il Comitato dei sindaci ha previsto l’adesione del DSS 14 al progetto Home Care Premium, in prosecuzione delle attività del progetto in questione già svolte per le annualità precedenti, e per cui si rende necessario attivare la procedura volta ad individuare i servizi oggetto di prestazioni integrative specificati all’art. 3 dell’Avviso pubblico.
Nell’ambito delle prestazioni riconosciute, il progetto, oltre all’attribuzione di un contributo economico mensile erogato al beneficiario, e finalizzato all’assunzione diretta di assistenti familiari e quindi all’erogazione delle prestazioni domiciliari di base, prevede altresì il riconoscimento di prestazioni integrative, sempre interamente a carico dell’Istituto, ma erogate dal Soggetto Attuatore.
Il DSS 14 al fine di aderire al progetto “Home Care Premium 2025”, intende selezionare e accreditare professionisti qualificati per attivare le prestazioni integrative di cui al successivo art. 1.
L’indizione di detta procedura rappresenta una modalità d’individuazione dei soggetti con cui stipulare una Convenzione per l’erogazione delle suddette prestazioni integrative, nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione, parità di trattamento, efficacia, e dei vincoli di buona amministrazione come previsto dalla L. n. 241/1990.
Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento e, pertanto, non saranno predisposte graduatorie, attribuzioni di punteggio o altre classificazioni di merito.
1. OGGETTO DELL’ACCREDITAMENTO
Il Comune di Acireale, in qualità di Capofila del Distretto Socio Sanitario 14, attesa l’adesione al progetto, intende attivare le seguenti prestazioni integrative:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
e) servizi professionali di fisioterapia;
f) servizi professionali di logopedia;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio-pedagogico (sia a soggetti minori di età che a persone maggiorenni in condizioni di disabilità).
h) servizi professionali di infermieristica;
i) servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA).
Le suddette prestazioni devono essere svolte dal professionista sulla base delle esigenze del beneficiario
legate al suo grado di autonomia/dipendenza. Sono esclusi gli interventi di natura professionale medica.
Le prestazioni di cui al presente Avviso devono essere garantite sul territorio di competenza del Distretto Socio Sanitario 14 (Comuni di Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Santa Venerina, Zafferana Etnea).
2. RICHIEDENTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO
Per i servizi professionali indicati, è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza, ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso dell’attestazione della relativa qualifica professionale.
I professionisti per richiedere l’accreditamento devono, inoltre, essere in possesso di partita IVA o essere dipendenti di studi associati o società.
3. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI ACCREDITAMENTO
L’istanza di accreditamento dovrà essere presentata all’ufficio protocollo del Comune di Acireale o inoltrata telematicamente alla casella PEC del comune di Acireale protocollo.comune.acireale@pec.it, compilando l’allegato A del presente Avviso, entro le ore 12:00 dell’11/06/2025, a pena di decadenza, indicando le prestazioni per cui richiede l’accreditamento.
Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura “ACCREDITAMENTO HCP 2025”.
Il Distretto si riserva la possibilità di valutare la riapertura dei termini di cui al presente Avviso per permettere un ulteriore aggiornamento dell’elenco di professionisti accreditati, anche dopo l’avvio del progetto, con cadenza semestrale.
Ciascun professionista/lavoratore dovrà fornire:
- numero e data d’iscrizione all’Albo professionale (o alla relativa Sezione);
o in alternativa solo per OSA e OSS
- copia dell’attestazione della relativa qualifica professionale;
- copia documento di riconoscimento;
- dati partita IVA, se posseduta
o in alternativa
- proprio tariffario in relazione alle rispettive tariffe (v. successivo art. 5).
4. DICHIARAZIONI
Ciascun richiedente dovrà dichiarare, all’interno dell’istanza, il possesso di tutti i requisiti sopra definiti in relazione ai servizi per cui chiede l’accreditamento.

Avviso_HomeCarePremium_2025

Modello domanda_Allegato A _HCP 2025_new edit (2)

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore II - Cultura – Pubblica Istruzione – Sport – Turismo – Spettacolo – Biblioteca – Socio – Assistenziale

  • Gestione e promozione delle attività culturali, incluse mostre, eventi artistici e valorizzazione del patrimonio
  • Coordinamento dei servizi educativi e scolastici, inclusa la gestione di mense, trasporti e assistenza agli studenti
  • Pianificazione e sviluppo delle attività sportive e gestione degli impianti comunali
  • Promozione e gestione delle iniziative turistiche per valorizzare il territorio e attrarre visitatori
  • Organizzazione di spettacoli, concerti, festival e attività di intrattenimento per la cittadinanza
  • Amministrazione delle biblioteche comunali e promozione della lettura e dell’educazione permanente
  • Coordinamento dei servizi sociali e assistenza a persone in difficoltà, anziani e disabili
  • Collaborazione con associazioni e istituzioni per la realizzazione di progetti culturali e sociali
  • Supporto alla creazione di iniziative per l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della cittadinanza

Ultimo aggiornamento: 01/06/2025, 08:23

Skip to content