Skip to content

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale ù l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.

Competenze

Il Consiglio Comunale Ăš l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nÂș 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale Ăš organizzato come di seguito:
  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attivitĂ  del Consiglio, nonchĂ© di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, Ăš presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioĂš quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioĂš senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola Ăš palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perchĂ© il consiglio non puĂČ piĂč considerarsi rappresentativo della comunitĂ  che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metĂ  piĂč uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilitĂ  sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.

Tipologia di organizzazione

Consiglio comunale -

Responsabile

Salvatore Greco

Presidente del Consiglio Comunale – Greco Salvatore -
Salvatore Greco

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Alfio Di Paola

Consigliere – Di Paola Alfio -
Alfio Di Paola

Angela Cavallaro

Vicesindaco – Angela Cavallaro -
Angela Cavallaro

Carmen Marano

Consigliere – Marano Carmen -
Carmen Marano

Giordana Maugeri

Consigliere – Maugeri Giordana -
Giordana Maugeri

Giovanni Russo

Vicepresidente consiglio Comunale – Russo Giovanni -
Giovanni Russo

Maria Assunta Vecchio

Consigliere – Vecchio Maria Assunta -
Maria Assunta Vecchio

Oriana Di Prima

Consigliere – Di Prima Oriana -
Oriana Di Prima

Salvatore Contarino

Assessore – Salvatore Contarino - Consigliere – Contarino Salvatore -
Salvatore Contarino

Salvatore Greco

Presidente del Consiglio Comunale – Greco Salvatore -
Salvatore Greco

Sandra Maria PatanĂš

Consigliere – Patanù Sandra Maria -
Sandra Maria PatanĂš

Valeria Rapisarda

Consigliere – Rapisarda Valeria -
Valeria Rapisarda

Walter Maria Siragusa

Consigliere – Siragusa Walter Maria -
Walter Maria Siragusa

Sede principale

Comune

Piazza Regina Elena, 7 95010, Santa Venerina

Contatti

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri