Skip to content

Presentare domanda per bonus economici per compartecipazione alla retta degenza nelle RSA

  • Servizio attivo

Servizio per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, assicurando un risparmio sulla spesa.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

I bonus economici possono variare di anno in anno e sono basati su specifici Regolamenti Statali/ Regionali o Comunali. L’importo di alcune di queste prestazioni varia in base all’ISEE, e altri bonus sono accessibili sono con un ISEE sotto una determinata soglia.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Occorre:

  • SPID;
  • la certificazione sulle condizioni di disabilità/invalidità della persona non autosufficiente e delle attività di cura e assistenza di cui necessita;
  • copia di attestazione ISEE, Socio Sanitario Residenze (RSA) in corso di validità completo di DSU;
  • scheda dell'unità valutativa multidisciplinare rilasciata dalla ASL;
  • copia verbale di riconoscimento invalidità civile;
  • se riconosciuta legge 104/82, copia del verbale;
  • copia del certificato del ricovero della struttura;
  • copia del verbale di nomina del giudice in caso di amministratore di sostegno o tutore.

Cosa si ottiene

Il bonus economico verrà erogato tramite bonifico diretto al beneficiario, voucher, buoni, o sconto in bolletta, in base al regolamento o legge di riferimento.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore II - Cultura – Pubblica Istruzione – Sport – Turismo – Spettacolo – Biblioteca – Socio – Assistenziale

  • Gestione e promozione delle attività culturali, incluse mostre, eventi artistici e valorizzazione del patrimonio
  • Coordinamento dei servizi educativi e scolastici, inclusa la gestione di mense, trasporti e assistenza agli studenti
  • Pianificazione e sviluppo delle attività sportive e gestione degli impianti comunali
  • Promozione e gestione delle iniziative turistiche per valorizzare il territorio e attrarre visitatori
  • Organizzazione di spettacoli, concerti, festival e attività di intrattenimento per la cittadinanza
  • Amministrazione delle biblioteche comunali e promozione della lettura e dell’educazione permanente
  • Coordinamento dei servizi sociali e assistenza a persone in difficoltà, anziani e disabili
  • Collaborazione con associazioni e istituzioni per la realizzazione di progetti culturali e sociali
  • Supporto alla creazione di iniziative per l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della cittadinanza

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri